Stats Tweet

Molineri, Giuseppe Cèsare.

Scrittore italiano. Combatté con Garibaldi nel 1866; fu critico teatrale della "Gazzetta piemontese" e docente di Letteratura drammatica nell'università di Torino. Scrisse novelle, riunite nel volume I drammi delle Alpi (1877) e il romanzo Il viaggio di un annoiato (1875), rappresentazione del piccolo mondo di provincia in tono idilliaco e con uno stile levigato e scorrevole, opposto ai nuovi principi della Scapigliatura, gruppo al quale M. fu tuttavia vicino. Una maggiore consonanza con il gruppo piemontese, in particolare con Tarchetti e Boito, mostrano le liriche (Poesie: 1865-1909, 1915). M. fu autore anche di una Storia della letteratura italiana (1896-98) e di alcuni drammi in dialetto piemontese. Si occupò di critica teatrale e fondò e diresse, dal 1874 al 1878, "Serate italiane. Letture per le famiglie", al quale collaborarono molti letterati piemontesi (Pinerolo, Torino 1847 - Torino 1912).